29 Ott SYSTEMATICA E TRANSFORM TRANSPORT PRESENTANO LA PUBBLICAZIONE “UX MOBILITY”: UN’ESPLORAZIONE DELLE SFUMATURE DELL’ESPERIENZA DI MOBILITA’ DA UNA PROSPETTIVA CENTRATA SULL’UTENTE
Milano, 29 ottobre 2025
Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a Ripensare la Mobilità considerando non solo chi si muove in città, ma come quel movimento è vissuto da chi si muove.
Systematica, una delle principali società di consulenza in pianificazione e ingegneria della mobilità, e Transform Transport, la sua fondazione di ricerca non-profit con sede a Milano, dedicata all’innovazione nella mobilità e alla pianificazione dei trasporti, dopo aver suscitato il forte interesse generato su LinkedIn con quasi 4.500 reazioni, presentano la nuova pubblicazione: UX Mobility.
Il libro introduce un quadro innovativo che ripensa la mobilità attraverso la lente dell’ User Experience (UX) Design, promuovendo, nella pianificazione della mobilità, un passaggio dall’approccio centrato sul sistema a quello centrato sull’utente.
Dai Sistemi Universali alle Esperienze Individuali
Tradizionalmente, la pianificazione dei trasporti e della mobilità, ha considerato i sistemi urbani come problemi “molti-a-uno”, con grandi gruppi di utenti che interagiscono con servizi o infrastrutture uniformi e indifferenziati. Sebbene questo modello abbia favorito l’accessibilità e l’efficienza, spesso trascura le esigenze sfumate di popolazioni urbane sempre più diversificate.
UX Mobility sfida questo paradigma proponendo una transizione verso sistemi di mobilità molti-a-molti o uno-a-uno, quadri che riconoscono la pluralità degli utenti e le loro diverse esigenze, i comportamenti e le aspettative. Tale cambiamento permette di progettare esperienze di mobilità più inclusive, flessibili ed emotivamente significative.
Integrare i Principi UX nella Pianificazione della Mobilità
Attingendo ai principi del User Experience Design, la pubblicazione illustra come i pianificatori possano incorporare usabilità, accessibilità, desiderabilità ed emozione nella progettazione e valutazione dei sistemi di mobilità.
Nel libro si spiega che la mobilità non è solo un mezzo per raggiungere una destinazione, ma un’esperienza in sé. Secondo un’indagine europea del 2021, i cittadini trascorrono in media 80 minuti al giorno viaggiando, sottolineando come il movimento plasmi significativamente la vita quotidiana. UX Mobility ripensa questo tempo come un’opportunità per migliorare la qualità della vita, trasformando i viaggi da atti puramente funzionali in esperienze significative.
Un Quadro per la Mobilità Orientata all’Esperienza
La pubblicazione presenta l’approccio UX Mobility (UXM), uno strumento metodologico che incorpora l’esperienza dell’utente come risultato misurabile nella pianificazione dei trasporti. Attraverso riflessioni teoriche
e strumenti pratici, dimostra come UXM possa essere integrato in tutte le fasi della pianificazione, dalla ricerca e raccolta dati alla progettazione, alla modellazione e infine alla implementazione. Tra i suoi principali contributi ci sono:
- Uno strumento di navigazione sviluppato in proprio da Systematica e Transform Transport, che applica i principi UXM alla pianificazione reale dei percorsi
- L’UX Mobility Toolkit è un quadro pratico progettato per aiutare professionisti urbani a tradurre i concetti UX in strategie concrete di design e politiche
- Una discussione sull’integrazione digitale-fisica, che esplora come la tecnologia possa creare esperienze urbane ibride che collegano ambienti di mobilità virtuali e reali
Collegando ricerca, design e tecnologia, il libro fornisce una guida per città, istituzioni e professionisti per abbracciare un futuro della mobilità più centrato sull’utente, guidato dai dati e focalizzato sull’esperienza.
Informazioni su Systematica
Fondata nel 1989, Systematica è una società di consulenza dedicata alla pianificazione della mobilità e all’ingegneria dei trasporti con sede a Milano e uffici a Mumbai, New York e Roma.
Systematica opera su più scale – nazionale, urbana/metropolitana e di sviluppo – e fornisce un’ampia gamma di servizi di consulenza integrata nei settori dei trasporti e della pianificazione urbana, come la consulenza strategica e la due diligence per gli investimenti in infrastrutture; l’analisi e la gestione del traffico; l’ingegneria della mobilità in edifici complessi e luoghi di eventi con particolare attenzione ai flussi pedonali; la progettazione di parcheggi; il trasporto verticale e l’applicazione di sistemi e tecnologie avanzate di mobilità.
Impegnata nel fornire soluzioni innovative, inclusive e sostenibili, Systematica cerca da sempre di definire nuovi approcci per superare le nuove sfide della pianificazione della mobilità e dei trasporti e sostenere la crescita sostenibile attraverso la ricerca scientifica.
Informazioni su Transform Transport
Transform Transport è una fondazione di ricerca non-profit con sede a Milano (Italia) che studia temi legati all’innovazione nella mobilità e nella pianificazione dei trasporti. Offre soluzioni di mobilità innovative, Inclusive e sostenibili per plasmare il futuro della società e delle città a livello globale.
Transform Transport basa la sua ricerca su 35 anni di esperienza di Systematica, studiando come le nuove tecnologie, che influenzano sempre più rapidamente la mobilità urbana, possano avere un impatto positivo su città, quartieri ed edifici, collaborando strettamente con municipalità e aziende e utilizzando i Big Data per ottenere una comprensione dei fenomeni approfondita.
Transform Transport partecipa attivamente a conferenze, talk e hackathon in collaborazione con le Università, collaborando alle attività didattiche e condividendo metodologie con gli studenti. Promuove e sviluppa inoltre studi di ricerca, diffondendoli attraverso libri, pubblicazioni, conferenze, interventi pubblici ed eventi.